Ameno si trova nell’area delimitata a est dal Lago Maggiore e a ovest dal Lago d'Orta comunemente chiamata Cuore Verde tra Due Laghi.
La
tradizione gastronomica di questi luoghi è molto ricca e raccoglie sapori, colori e profumi unici, che nascono dal magico incontro tra lago, montagna e collina.
Si comincia dai
formaggi d'alpeggio, per proseguire con
profumati mieli,
aromatici distillati e
dolcissimi frutti capaci di sorprendere ed entusiasmare anche i palati più esigenti.
La CASTAGNA un tempo veniva anche chiamata "il pane dei poveri" e rappresentava un alimento importante per le popolazioni locali. Un tempo la pianta della castagna era utilizzata, inoltre, in tutte le sue parti: il legno serviva per i mobili, i rametti erano utilizzati per il riscaldamento della casa, le foglie erano usate per concimare e per la lettiera degli animali. Sono molte le ricette in cui viene impiegata: risotto alle castagne, gnocchi di castagne, castagne e latte ne sono solo un e

sempio.
Il MIELE è una delle specialità del territorio, ricco di boschi e rigogliosa vegetazione oltre che di splendide fioriture primaverili. Si tratta di un ottimo alimento nutritivo che si può gustare da solo o anche con pane scuro e lardo, con formaggi dal sapore deciso, oppure come guarnizione di dolci. Vasta è la produzione locale che offre prodotti di vera eccellenza, privi di inquinamento: mieli di castagno, di acacia (robinia), di tiglio, di melata di bosco e, ovviamente, il classico millefiori. Luoghi di produzione si trovano in tutto il territorio di Cuore Verde, in particolare ad Ameno, Carcegna e Armeno.

Per altre informazioni e notizie visita :
http://www.cuoreverdetraduelaghi.it/it_IT/home/enogastronomia/prodotti_tipici