
Vogogna è un antico paese circondato dalla catena del Monte Rosa, ed è entrato a far parte del Parco Nazionale della Val Grande. E' immerso nel verde della Valle Ossola e a pochi chilometri dai magnifici laghi, Maggiore, Orta, Mergozzo. II borgo medievale, rivalorizzato dalla pavimentazione in ciottoli di fiume, costituisce uno splendido palcoscenico per alcune manifestazioni religiose e civili organizzate dai volenterosi cittadini di Vogogna.
Parte del territorio del Comune di Vogogna è inserito nel Parco Nazionale Val Grande, l'area wildrness più vasta d'Europa. Sono possibili escursioni in scenari suggestivi, quali la mulattiera che dal castello porta alla frazione montana Genestredo e alla Rocca, i sentieri che collegano la piana dell'Ossola attraversano gli alpeggi abbandonati, alle aree interne più selvagge del parco.
Il nome “Vogogna” secondo il linguista Gerhard Rohlfus, dovrebbe derivare da “gens” latina “Voconia”, popolazione di cui è nota la legge che vietava alle donne di ereditare. L’abitato ebbe scarsa rilevanza in epoca preromana e romana. La presenza di una comunità, identificata nei Leponti di ceppo ligure, in epoca precedente l’anno 1000 a.C. è documentata da reperti di vario genere. Tale datazione è confermata dal Mascherone Celtico (datato fra il III e II secolo a.C), dalla lapide Romana. Nel XIV secolo, poi, in seguito alla terza distruzione di Pietrasanta, sede podestarile dell’Ossola Inferiore, ad opera del torrente Anza, Vogogna assume una diversa connotazione storica: sotto Giovanni Visconti diviene il centro della vita politico-amministrativa e militare della Bassa Ossola, in contrapposizione a Domodossola, capitale. dell’Ossola Superiore.
Il luogo è di importanza strategica per il controllo della piana ossolana e, di conseguenza, dell’accesso alle valli laterali. Pertanto l’abitato, divenuto capoluogo, viene ingrandito e presenta tutte le caratteristiche specifiche che contraddistinguono un borgo medievale: come il Palazzo Pretorio, per esempio, sede fino al 1819 del Governo dell’Ossola inferiore, il castello per il presidio militare permanente sovrastato dalla fortezza della Rocca, le mura difensive, una chiesa per i bisogni religiosi della popolazione; un mercato settimanale che coinvolge tutto il territorio della sua giurisdizione.