
Alagna oggi è la capitale valsesiana del soggiorno e del divertimento a vocazione sportiva, specie per gli sport invernali e l'alpinismo. Nella splendida cornice del Parco Naturale Alta Valsesia, l'area protetta più alta d'Europa, Alagna presenta paesaggi mozzafiato in una natura spesso intatta ed incontaminata. Suddivisa in diverse frazioni, Alagna è pervasa tuttora dalla cultura dei Walser: l'artigianato, la cucina tipica, l'architettura, l'arte e la lingua ne sono una testimonianza.
In alcuni di questi piccoli villaggi si trovano oggi graziosi ristoranti tipici che offrono una larga scelta di specialità Walser e piemontesi.
Sicuramente da vedere sono l'Ecomuseo del territorio e della cultura Walser, itinerario storico-culturale il cui cuore è il "Walser Museum", un'antica casa nella tipica architettura fedelmente ristrutturata che ospita, al suo interno, antichi attrezzi agricoli ed utensili domestici, che testimoniano visivamente gli aspetti fondamentali della grande civiltà alpigiana; i siti che gravitano intorno al Museo sono l'antica segheria, i mulini, i forni del pane, il forno della calce ed il Teatro.