
Massello occupa la parte nord occidentale della Val Germanasca, un territorio di forma triangolare ed i cui angoli estremi sono: il Bucìe (mt.2998) verso sud, il Grammuel (mt.2977) verso nord, lo sfocio della Germanasca nel Chisone verso est. Massello è suddiviso in diverse borgate poste a quote tra i 1.100 ed i 1.400 metri di altitudine. Il comune confina ad occidente con quello di Pragelato, a nord con quelli di Fenestrelle e Roure, a est con quello di Perrero, a sud con quelli di Salza e Prali è percorso dal torrente Germanasca di Massello, che nasce dalle sorgenti sottostanti il Colle del Pis e forma, a quota 2000 m, la bella cascata del Pis.
Come per altri comuni montani della Val Germanasca l'economia di Massello è (più propriamente era) basata su pastorizia e agricoltura. Il territorio si caratterizza (meglio si caratterizzava) da prati coltivi e boschi (soprattutto larici, faggi e betulle).
Integravano un'economia di sussistenza le attività minerarie dirette all'estrazione del talco e (molto anticamente) della pirite (miniere del Beth) ormai scomparse. Significativa era inoltre l'attività dei boscaioli.
L'Amministrazione comunale ha realizzato alcune iniziative volte a favorire un turismo sostenibile che contribuisca alla rinascita dell'economia locale senza alterare l'integrità del territorio, la maggior parte del quale è stato definito Sito di Interesse Comunitario proprio in virtù del particolare pregio ambientale